Le modalità Rendering interattivo sono modalità di visualizzazione che eseguono il rendering della scena in tempo reale, consentendo
di applicare materiali, modificare l'ambiente e cambiare la posizione della fotocamera in tempo reale.
La libreria materiali contiene i materiali predefiniti e anche i materiali personalizzati dall'utente. Comprendere la struttura
della libreria materiali è utile per reperire i materiali con più facilità.
È possibile scegliere fra una varietà di materiali preimpostati. Se non si trova esattamente il materiale desiderato, è possibile
scegliere un materiale simile e modificarlo. È anche possibile riutilizzare un materiale personalizzato che è stato salvato
in precedenza.
Organizzare la libreria materiali Utente, che contiene materiali personalizzati salvati dall'utente, creando i propri pacchetti
di materiali e categorie.
Un'etichetta è un tipo speciale di texture che consente di aggiungere un livello di immagine sopra un materiale esistente.
È utile per applicare logo o codici a barre a oggetti nella scena.
Consente di creare copie di oggetti con una relazione padre-figlio. Quando si cambiano gli oggetti sorgente, tutte le istanze
vengono aggiornate automaticamente nella storia di costruzione. Questo strumento per la creazione di scene è utilizzato principalmente
per il rendering.
In Inspire Render è possibile animare un oggetto o un gruppo e la camera. I metodi per l'animazione sono due: animazione dei keyframe e animazione
del percorso.
È possibile scegliere fra una varietà di materiali preimpostati. Se non si trova esattamente il materiale desiderato, è possibile
scegliere un materiale simile e modificarlo. È anche possibile riutilizzare un materiale personalizzato che è stato salvato
in precedenza.
È possibile scegliere fra una varietà di materiali preimpostati. Se non si trova esattamente il materiale desiderato, è possibile scegliere un materiale simile e modificarlo. È anche possibile riutilizzare un materiale personalizzato che è stato salvato in precedenza.
Per prima cosa attivare la modalità di visualizzazione Materiali per poter osservare le modifiche mentre vengono applicate.
Selezionare uno o più oggetti.
In Browser Modello, fare clic sulla scheda Materiali.
Viene visualizzata la libreria dei materiali.
Selezionare un materiale. Se non si trova esattamente il materiale desiderato, scegliere un materiale simile e modificarlo seguendo i passaggi descritti.
È possibile scegliere un materiale preimpostato (ad esempio fibra di carbonio, vetro e plastica).
Oppure caricare il proprio materiale.
Applicare il materiale all'oggetto:
Fare doppio clic sul materiale.
Trascinare il materiale sull'oggetto.
Utilizzare il riquadro o tenere premuto Ctrl mentre si fa clic per selezionare più oggetti, quindi trascinare il materiale su uno qualsiasi degli oggetti selezionati.
Suggerimento: Nell'elenco dei materiali nella scheda Materiali, è possibile passare il mouse sull'icona del materiale per vederla ingrandita.
Nota: In modalità Rendering o Materiale, è possibile fare doppio clic sull'oggetto per modificare solo il materiale. In tutte le altre modalità di visualizzazione, selezionare l'oggetto e fare clic sull'icona Materiale.
Fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area con il segno di spunta per uscire oppure fare doppio clic con il pulsante destro del mouse.