Confrontare i rendering
È possibile confrontare due rendering per modificare un'immagine in riferimento all'altra. I rendering devono avere le stesse dimensioni e Reimposta illuminazione non deve essere abitata.
Scoprire nuove funzionalità e miglioramenti.
Non conoscete ancora Inspire Studio? Qui potete imparare le nozioni base.
Iniziate a usare Inspire Studio con i nostri tutorial interattivi.
Creare e modificare una curva schizzo 2D. Una curva di schizzo è un'entità "wire" quale una linea, un rettangolo, un cerchio o un arco.
Consente di creare e modificare curve 3D mediante estensione, ricostruzione, intersezione, separazione e proiezione delle forme.
Consente di creare e modificare superfici 3D e solidi mediante la creazione di primitive o la modifica di curve e superfici esistenti.
Creare superfici poligonali che possono essere facilmente convertite in superfici NURBS.
Creare nuovi oggetti manipolando e modificando gli oggetti sorgente.
Consente di modifica oggetti che non fanno parte di storia di costruzione.
Deformare uno o più oggetti rispetto a un asse.
Consente di analizzare curve e superfici, importare dati di simulazione o accedere a Tabella di progetto e Gestione variabili.
Aggiungere una quota a una linea, un bordo, un volume d'ingombro, un angolo e un raggio/diametro per creare oggetti che devono rientrare nelle dimensioni predefinite.
Consente di creare una messa in tavola 2D dettagliata delle parti selezionate di un modello 3D complesso da più prospettive.
Regolare i materiali, l'ambiente e le proprietà degli oggetti nella scena per creare un'immagine fotorealistica.
Una panoramica del tipico processo di rendering.
Le modalità Rendering interattivo sono modalità di visualizzazione che eseguono il rendering della scena in tempo reale, consentendo di applicare materiali, modificare l'ambiente e cambiare la posizione della fotocamera in tempo reale.
Creare, modificare, applicare, salvare e organizzare i materiali.
Consente di modificare lo sfondo, l'illuminazione e le ombre.
Modificare le proprietà del rendering di un oggetto quali visibilità, ombre, caustiche, indice di maschera e smusso.
Consente di creare copie di oggetti con una relazione padre-figlio. Quando si cambiano gli oggetti sorgente, tutte le istanze vengono aggiornate automaticamente nella storia di costruzione. Questo strumento per la creazione di scene è utilizzato principalmente per il rendering.
Aggiungere oggetti funzionali, inclusi mobili e oggetti d'arredamento, al rendering interattivo per rendere la scena più fotorealistica.
Produrre un'immagine di alta qualità per la scena.
Definire la risoluzione dell'immagine e selezionare un motore di rendering.
È possibile eseguire il rendering di una scena completa o di oggetti selezionati nella scena per produrre un file immagine. È possibile eseguire i rendering in una coda. Scegliere fra Rendering o Render in Darkroom.
È possibile visualizzare informazioni sui rendering memorizzati, esportarli ed eliminarli. È anche possibile visualizzare il canale alfa e continuare il rendering.
Manipolare un rendering modificando le Impostazioni di visualizzazione e illuminazione.
Modificare l'aspetto di un rendering durante la postelaborazione.
Utilizzare Reimposta illuminazione per modificare la potenza e il colore delle luci durante la postelaborazione. Questo è utile per produrre un'animazione o uno studio sull'illuminazione. Reimposta illuminazione è disponibile solo con i motori di rendering Presto/IR e Completo (Progressivo) e lo strumento Rendering in Darkroom.
È possibile confrontare due rendering per modificare un'immagine in riferimento all'altra. I rendering devono avere le stesse dimensioni e Reimposta illuminazione non deve essere abitata.
In Inspire Studio è possibile animare un oggetto o un gruppo e la camera. I metodi per l'animazione sono due: animazione dei keyframe e animazione del percorso.
Creare uno stampo d'imbutitura in Inspire Studio che è possibile esportare in Inspire Form per eseguire una simulazione di stampaggio.
È possibile utilizzare C++ e Python per aggiungere operazioni e formati file personalizzati.
Informazioni sui tasti di scelta rapida e i controlli del mouse per le operazioni comuni.
Inspire Studio supporta SpaceMouse di 3Dconnexion.
Regolare i materiali, l'ambiente e le proprietà degli oggetti nella scena per creare un'immagine fotorealistica.
Produrre un'immagine di alta qualità per la scena.
Manipolare un rendering modificando le Impostazioni di visualizzazione e illuminazione.
È possibile confrontare due rendering per modificare un'immagine in riferimento all'altra. I rendering devono avere le stesse dimensioni e Reimposta illuminazione non deve essere abitata.
È possibile confrontare due rendering per modificare un'immagine in riferimento all'altra. I rendering devono avere le stesse dimensioni e Reimposta illuminazione non deve essere abitata.
© 2023 Altair Engineering, Inc. All Rights Reserved.
Intellectual Property Rights Notice | Technical Support | Cookie Consent